Farmacia Dott. Nicola Elia a Lecce
sabato 31 maggio 2025
venerdì 30 maggio 2025
Cambiare prospettiva. Viaggio alla scoperta della (neuro)diversità di Alberto Balestrazzi (StreetLib)
“Cambiare prospettiva: viaggio alla scoperta della (neuro)diversità” è il titolo del libro di Alberto Balestrazzi, manager visionario e fondatore di un’azienda a maggioranza autistica, che offre servizi di consulenza informatica: auticon Italia.
E’ una storia che porta a riflettere sulle difficoltà e, a volte, le contraddizioni, di un percorso che ha fatto della diversità cognitiva un motore di crescita e di trasformazione aziendale, mettendo al centro la persona, coinvolgendo attivamente l’intero gruppo di appartenenza, per realizzare, infine, un’impresa di successo.
Ne emerge una lezione di vita, personale e professionale, profonda e autentica, che diventa un esempio di business transformation e di incoraggiamento per aziende, manager e professionisti, affinché la neurodiversità nel lavoro sia pienamente inclusiva, accogliendone la sua capacità trasformativa, perché: “Se vogliamo fare inclusione, dobbiamo cambiare i contesti; ed è questa la vera mission di auticon Italia: cambiare i contesti lavorativi per fare in modo che tutte le persone, che siano neurodiverse o neurotipiche, possano esprimere al meglio le proprie potenzialità”, dichiara Alberto Balestrazzi.
Il libro racconta il viaggio di Alberto e del suo staff, tra cui Imma, Esteban, Stefano, Daiana, Andrea e di alcuni dei membri autistici dell’equipaggio di un’astronave che parte per esplorare un pianeta sconosciuto, la neurodiversità, solo per accorgersi che la vera scoperta è una nuova visione del mondo che ci si è lasciati alle spalle.
È un racconto di umanità, di pregiudizi sfatati e di quanto la (neuro)diversità possa trasformare non solo il nostro sguardo sugli altri, ma anche e soprattutto su noi stessi.
“L’autismo non è un errore di sistema - ci ricorda Alberto Balestrazzi - ma un diverso sistema operativo. Questo libro non vuole essere una celebrazione dei nostri successi professionali, né tantomeno di quelli personali, ma è un racconto collettivo, fatto di storie, talvolta anche intime, di un gruppo di persone che si sono incontrate su una navicella alla scoperta dell’altro e si sono ritrovate a scoprire se stesse”.
“Cambiare Prospettiva” non è un manuale e non propone ricette facili. Racconta piuttosto una sfida continua contro i pregiudizi, un percorso fatto di errori, successi e profonde riflessioni, dove l’inclusione non è un punto di arrivo, ma un cambiamento culturale permanente.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, le pagine offrono spunti replicabili per tutte quelle realtà che vogliono crescere mettendo la persona al centro, con le sue specificità e potenzialità. E’ qui che sta il vero arricchimento: non l’assimilazione del diverso, ma la valorizzazione dell’unicità di ciascuno – neurotipico o neurodiverso che sia.
Di particolare rilievo è la figura del job coach, che viene spesso menzionata, una figura professionale, nuova e innovativa, essenziale per lo sviluppo del gruppo di lavoro: si tratta di un facilitatore relazionale che conosce le dinamiche della neurodiversità e supporta i team per rafforzare la coesione e creare le condizioni ottimali per dare valore al potenziale di ciascuno.
La prefazione del libro è a cura di Francesco Condoluci, giornalista, ideatore e organizzatore del Festival In&Aut, nonché padre di Gianmarco, un bambino con disturbo dello spettro autistico. Nel ringraziare Alberto Balestrazzi, Condoluci ha sottolineato come ad ogni pagina questo libro mette in discussione le nostre definizioni di “normalità” e celebra le differenze e le incredibili potenzialità di ogni essere umano.
Per acquistare il libro su Amazon, clicca qui
Il libro è accessibile in formato audio gratuito per le persone cieche o ipovedenti.
Alberto Balestrazzi
Alberto Balestrazzi è CEO di auticon, azienda multinazionale di servizi tecnologici che impiega professionisti autistici e che ha contribuito a fondare in Italia nel 2019. E’ stato dirigente nelle maggiori multinazionali di servizi tecnologici e consulente aziendale presso le più prestigiose società di consulenza strategica. Laureato in linguistica computazionale, appassionato di astrofotografia, vive nelle colline piacentine dove coltiva frutti antichi.
giovedì 29 maggio 2025
mercoledì 28 maggio 2025
martedì 27 maggio 2025
lunedì 26 maggio 2025
Gli ormoni del benessere. Scopri come ritrovare energia e gioia con metodi naturali di i Karim Reggad (Tecniche Nuove)
Endorfina, dopamina, serotonina, ossitocina… Gli “ormoni della felicità” vengono prodotti dal nostro organismo per generare stati di benessere attivati dalle emozioni positive. Questo libro pratico insegna come stimolare la secrezione attraverso tecniche mente-corpo semplici ed efficaci, come: lo yoga del suono, il qi gong, la terapia della Gestalt, la psicologia positiva e la creatività. Sono tecniche facili e rapide da applicare nella quotidianità, offrendo gioia, benessere e relax. Gli esercizi sono adatti a ogni età e possono essere praticati sia individualmente che in gruppo. Proponendosi come guida educativa fornisce gli strumenti per affrontare la vita quotidiana in modo più efficace e gestire meglio gli alti e bassi dell’esistenza. Ogni esercizio ha un valore unico e la pratica regolare è fondamentale per creare circoli virtuosi, alimentando i circuiti neurofisiologici del benessere. Permettete ai vostri pensieri di fluire liberamente, senza forzarne una direzione o aspettarvi risultati specifici. Assaporate semplicemente il momento: questo è uno dei segreti della felicità!
domenica 25 maggio 2025
sabato 24 maggio 2025
venerdì 23 maggio 2025
giovedì 22 maggio 2025
mercoledì 21 maggio 2025
martedì 20 maggio 2025
Comprendere l’insonnia: cause e tipologie - Intervento del Dott. Leonardo Elia
Comprendere l’insonnia: cause e tipologie
Fattori scatenanti e cause comuni
Trattamenti omeopatici per l’insonnia
Coffea cruda: il rimedio principale
Aconitum napellus: alleviare l’ansia notturna
Nux vomica: per l’insonnia legata a sostanze
Abitudini sane per favorire il sonno
- Disconnettersi da tutte le attività di social networking 1 ora prima di andare a letto
- Fare regolare esercizio fisico, preferibilmente 5-6 ore prima di coricarsi
- Stabilire un programma da seguire quotidianamente per il sonno, poiché una routine regolare può aiutare a combattere l’insonnia
- Evitare di consumare qualsiasi cosa contenente alcol, nicotina, caffeina o cioccolato, soprattutto nelle ore serali
- Evitare di bere latte prima di andare a letto, poiché il latte fornisce al corpo più triptofano
- Fare un bagno, ascoltare musica e leggere prima di andare a letto assicurerà rilassamento
- Permettere alla luce solare di entrare nella stanza al mattino, aiutando il corpo a regolarsi
- Non mangiare dopo le 20:00
- Non rimanere a letto svegli cercando di addormentarsi; se non si riesce a dormire dopo 30 minuti, alzarsi e fare qualcos’altro fino a quando non ci si sente assonnati
- Rimuovere l’orologio dalla stanza e dalla propria portata
L’approccio olistico dell’Omeopatia all’insonnia
La visione di Hahnemann sulla vaccinazione, il suo approccio scientifico e il ruolo della legge di similitudine nel prevenire le malattie
Introduzione e contesto storico
Sono passati ormai 180 anni dall’ultimo intervento di Samuel Hahnemann sulla vaccinazione, in particolare quella contro il vaiolo — l’unica disponibile nel suo tempo. Alla luce delle recenti campagne vaccinali globali, come quella contro il Covid-19, e del riemergere di malattie come il vaiolo delle scimmie, è utile ripercorrere cosa pensava davvero il fondatore dell’Omeopatia riguardo alla vaccinazione. Questo articolo si propone di chiarire il suo punto di vista attraverso una rilettura completa dei suoi scritti.
Nel 1796, anno in cui Hahnemann cominciava a codificare la medicina omeopatica, Edward Jenner sviluppava il vaccino contro il vaiolo, utilizzando materiale pustoloso prelevato da mucche infette dal cosiddetto vaiolo bovino. Questa forma di virus forniva una protezione incrociata contro il più pericoloso vaiolo umano. Nonostante le incertezze sull’origine esatta di questo vaccino, la sua efficacia è stata riconosciuta e ne ha fatto la base delle future campagne di vaccinazione di massa.
l'intervento del Dott. Diego Tomassone continua qui sul blog ideato da CeMon "Generiamo Salute"
Microbiota geniale. Curare l'intestino per guarire la mente di Maria Rescigno (TEA)
Dalla scienziata italiana considerata uno dei massimi esperti di microbiota a livello internazionale, il libro che spiega come la ricerca d'avanguardia sul microbiota stia rivoluzionando la prevenzione e la cura delle alterazioni dell'umore, disturbi alimentari, malattie degenerative, disturbi neurologici. Alla luce delle più recenti scoperte sulla relazione tra apparato intestinale e cervello, alcune delle quali fatte proprio da Maria Rescigno, sappiamo sempre più a fondo le interconnessioni di un organo sull'altro e viceversa. In questo libro la scienziata di fama mondiale autrice di pubblicazioni su riviste prestigiose come "Science e Nature" ci spiega in modo chiaro come l'asse intestino-cervello sia regolato dal microbiota: guidandoci tra le ultime scoperte e i possibili sviluppi avveniristici, l'autrice ci insegna a «modulare» il microbiota – grazie a probiotici e postbiotici specifici, metaboliti batterici, cibi fermentati, trapianto di microbiota – per preservare e ricostruire una barriera intestinale sana, così da prevenire e curare le patologie collegate ai suoi squilibri.